MAGGIO - GIUGNO 2023

La Traviata

OPERA LIRICA IN TRE ATTI DI GIUSEPPE VERDI

La traviata è un’opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dalla pièce teatrale di Alexandre Dumas (figlio) La signora delle camelie.

La prima rappresentazione avvenne al Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853.

A causa della forte critica alla società borghese del tempo, l’opera, nei teatri di Firenze, Bologna, Parma, Napoli e Roma, fu rimaneggiata dalla censura e messa in scena con alcuni pezzi totalmente stravolti.

Sempre per sfuggire alla censura, La Traviata dovette essere spostata come ambientazione cronologica dal XIX secolo al XVIII secolo. 

GIUGNO 2023

Gianni Schicchi

OPERA LIRICA IN UN ATTO DI GIACOMO PUCCINI

Gianni Schicchi è un’opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell’Inferno di Dante (vv. 22-48).

L’opera comica di Giacomo Puccini Gianni Schicchi, basata sul libretto di Giovacchino Forzano, si ispira ad un passo del decimo canto dell’Inferno di Dante Alighieri.

GIUGNO 2023

Concerto di Nicola Piovani

AUTORE DELLA COLONNA SONORA DEL FILM “LA VITA E’ BELLA”

Nicola Piovani (Roma, 26 maggio 1946) è pianista, compositore e direttore d’orchestra italiano.

Noto autore di colonne sonore, ha lavorato con alcuni dei maggiori registi del cinema italiano, vincendo il premio Oscar nel 1999 per le musiche del film “La vita è bella”.

Ha ricevuto quattro David di Donatello, quattro premi Colonna Sonora, quattro Nastri d’argento, due Ciak d’oro, il Globo d’oro della stampa estera e il Premio Elsa Morante.

In Francia, ha ottenuto per due volte la nomination al César, il premio del pubblico e la menzione speciale della giuria al festival Musique et Cinéma di Auxerre.

Gli spettacoli si tengono al

Teatro Orfeo di Taranto

Nel 1916, l’anno successivo alla sua inaugurazione, il Teatro Orfeo ospitò per la prima volta a Taranto il grande Ermete Novelli, che in cinque serate mise in scena cinque opere diverse.

Numerose poi furono le stagioni liriche, come quella del 1931, che vide in scena la Traviata, la Norma, la Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Madama Butterfly, Favorita e si esibì anche Anna Fougez.

ECCO COME PUOI ACQUISTARE ABBONAMENTI E BIGLIETTI

TELEFONO

Con una semplice chiamata o messaggio Whatsapp al numero 060406 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. 

ONLINE

Clicca sul tasto
“ACQUISTA ONLINE”
che trovi qui sotto

AL BOTTEGHINO

Acquista i tuoi biglietti presso il Teatro Orfeo, dal Martedì alla Domenica dalle 18 alle 21 (commissione € 2)

VIA WHATSAPP

Chiama subito o invia un messaggio Whatsapp ai numeri 3757044367 per prenotare il tuo posto preferito, acquistando con semplice bonifico.

Abbonamento Promo Veloce

3 spettacoli
45

PREZZO PROMO SE PRENOTI ENTRO IL 30 APRILE 2023

Acquista Subito

Abbonamento Estate 2023

3 Spettacoli
55

PREZZO PROMO SE PRENOTI ENTRO IL 15 MAGGIO 2023

Acquista subito

Biglietti (spettacolo singolo)

1 spettacolo
a partire da € 15

PREZZO PROMO

ACQUISTA SUBITO
RICEVI AGGIORNAMENTI E PROMOZIONI

Rimani sempre aggiornato su tutte le iniziative del Taranto Opera Festival, Inserisci la tua email qui sotto per ricevere gratis tutte le novità, le promozioni e le notizie sulle prossime stagioni teatrali!

Dedicato ad aziende, scuole e associazioni culturali

Diventa un moderno mecenate: sostieni la diffusione della Lirica a Taranto

Programma mecenate per aziende
Agevolazioni per associazioni
Scuole e Fondazioni

PARTNER

REGIONE PUGLIA FSC 2014/2020 Patto per la Puglia - Investiamo nel Vostro Futuro​